Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Inconscio’

In un nastro di Moebius…l’insetto che percorre la superficie… può credere in ogni momento che sia una faccia che non ha ancora esplorato, quella che è il rovescio della faccia che sta percorrendo. L’insetto può credere a questo rovescio, benché di fatto non ci sia… Senza saperlo, esso esplora l’unica faccia che c’è, eppure, in ogni momento, c’è anche un rovescio

(Jacques Lacan, Seminari 1962-63, p.148)

… In un nastro di Moebius…”

L’insetto – di cui Lacan descrive lo spostamento lungo il tragitto sulla superficie di un nastro di Moebius – evidentemente ci rappresenta. Rappresenta il nostro consapevole avanzare lungo il tragitto del tempo del nostro vivere, a occhi aperti, vigili, rivolti a ciò verso cui andiamo.

Il nastro ha però un rovescio.

Sotto e dall’altro lato del nastro su cui scorre il mio tragitto, si dà infatti dell’altro, si dà un nascosto in parallelo. Ma questo nascosto in realtà mi attende, sarà prima o poi anch’esso svelato attraversato nel mio scorrere nell’”unica faccia che c’è” in realtà del nastro.

Imprendibile e onnipresente sempre c’è cioè un rovescio. Nascosto e quindi inconscio, ma anche insieme attualmente presente, sia pure nel lato nascosto. Attualmente presente quindi come inconscio. Ma anche sempre in attesa di essere a sua volta attraversato, più avanti, per cui l’avanzare verso il rovescio, che in qualche modo perciò è sempre prima o poi raggiunto, è peraltro anche uno spostare il rovescio sempre un po’ più avanti, tenendolo comunque sempre nascosto sotto. Si rincorre così sempre il rovescio, come rincorrere la propria ombra.

In quanto è impossibile stare insieme sopra e sotto la superficie su cui si scorre, mai la superficie sarà rovescio. Ma – d’altro lato e insieme – nessun punto della superficie del nastro sarà tuttavia per sempre rovescio. Prima o poi – questo è il nastro di Moebius – ogni punto del rovescio sarà superficie su cui si passa.

Se da un certo punto di vista il rovescio è quindi l’ora inaccessibile, dall’altro sarà sempre raggiunto e oltrepassato (e, in linea teorica, tutto ciò pure più volte).

Fuor di metafora, l’altro lato del nastro è l’alterità inaccessibile su cui, sopra e accanto a cui pure scorriamo. Ma che non vediamo. Essa è un’assenza.

Assenza che tuttavia diventerà presenza, pur sempre insieme ad altra diversa ulteriore assenza.

Grovigli

Tutto ciò è di certo un (bel) groviglio.

Uno dei tanti, peraltro, che Lacan ci espone. Insinuandoci spesso persino il dubbio che a seguirli, questi grovigli, non si stia che girando a vuoto, o in tondo, come in fondo si farebbe percorrendo la superficie di un nastro di Moebius.

Lacan dunque: Lacan l’eretico fedele a Freud, Lacan l’istrione, Lacan la voce che attira le folle ai seminari, Lacan l’enigma, Lacan l’oscuro ostico illeggibile, Lacan che non chiede imitatori, Lacan che squaderna le facce del desiderio su cui invita a non transigere nel mentre tace il suo.

I miei Scritti non li ho scritti perché venissero capiti, li ho scritti perché vengano letti. Che non è per niente la stessa cosa”. Così scrive Lacan e non è una boutade, una presa in giro, uno dei suoi non infrequenti motti di spirito. Anzi, l’indicazione è preziosa, va presa sul serio. Può significare che leggere i suoi scritti non è solo decodificare significati, ma è un incontro, è immergersi in un’esperienza, un’esperienza del simbolico, di linguaggio.

Leggere Lacan non lascia perciò indifferente, così come non lascia indifferente nessun incontro significativo. Leggere Lacan non lascia uguali a così come si era prima.

Incontrare la sua scrittura è l’incontro con un discorso tortuoso, perché è discorso che intende accostarsi all’inconscio seguendone la figura tortuosa. E’ linguaggio in ascolto della verità in cui l’inconscio consiste, cercando di corrispondere all’irrappresentabile che pur l’inconscio è. Discorso dotto, alchemico, algebrico. Forse a volte ironico. Magma discorsivo in cui emergono enigmistica, rebus, giochi di parole. Discorso su specchi, e bambini giubilanti nello scoprirsi riflessi in essi, discorso su macchine e schemi ottici, su evanescenze. Discorso su matemi aggrovigliati, flussi joyciani di parole alla Finnegans Wake, topologie matematiche, quadri surrealisti. E ovviamente discorso su casi clinici, e testi freudiani. E dunque su sogni, lapsus, atti mancati, motti di spirito. Ma pure su metonimie e metafore. Discorso alludente alla linguistica, allo strutturalismo, alla filosofia (Heidegger, Foucault, Sartre e Merleau Ponty, Kant a braccetto con Sade, Platone e il suo Simposio a pluristrati). Infine discorso su nodi: letteralmente nodi. Nodi araldici o da marinaio, materialmente da aggrovigliare e sciogliere. Discorso su significati. Ma altrettanto su significanti. In un’apparente baraonda che allude a ambivalenze, nel dubbio a volte di essere presi presi in un gioco surrealista.

Ma a lasciar sedimentare tutto ciò una volta letto (e magari, come Lacan stesso sa e ci dice, persino non capito) più di un senso, in più di un senso, si impone e balena.

(altro…)

Read Full Post »

“Telemaco tu stesso alcune cose penserai dentro di te, altre te le suggerirà il tuo demone“

(Odissea)

Tutto posso essere. Lasciami nell’ombra.

(Jorge Luis Borges)

Dai diamanti non nasce niente

dal letame nascono i fior

(Fabrizio De Andrè)

Nella luce: ombra avvolgente, ombra diffusa

L’istante, nell’atto, si apre in luce.

Luce distesa o guizzante, fioca o abbagliante, tenue o chiara o intensa. Luce albeggiante, o dilagante in mezzogiorno, oppure – residua o maestosa – in crepuscoli e lunghi tramonti, di sole di luna o di stelle o di lampada, sempre noi siamo in una luce, esposti alla luce.

Ma mai nessuna luce è pura luce.

Sempre la luce è avvolta dall‘ombra, o intrecciata con l’ombra.

Un’ombra attornia infatti sempre la luce del mondo in cui sono. In questa ombra sono tutto il passato, tutto il futuro, il simultaneo non colto in luce. Qui – in quest’ombra – hanno la loro custodia le cose nascoste.

Ma nella luce l’ombra anche si infiltra, si insinua e diffonde. L’ombra così si intreccia alla luce, squadernando così, nelle sue luci ed ombre – il mondo – che in tal modo si dispone in chiaro e in scuro, nei suoi colori e contrasti.

E in me pure – nel taglio in cui sono il mio corpo oscuro a me stesso che qui apre il suo spazio – abita un’ombra. Ombra è infatti qui anche il luogo da cui fuoriesco e in cui – nel me stesso profondo a me oscuro – sto in ciò che sono.

In tal senso, dell’ombra io anche sono una parte: la parte in cui il mio in sé corporeo consiste. Avvolto dalla luce, la mia ombra da dentro, a sua volta, avvolge la luce.

(altro…)

Read Full Post »

Quanto credo di essere, fare, pensare (quindi ciò che io sono) implica (credere) non essere tutto ciò (l’essere, il fare.il pensare) che, eccedendomi, dunque non sono.

Ciò che sono – l’io e il corpo che sono – é tale in quanto altro non sono. Senza il non essere ciò che non sono, non sarei cioè ciò che sono. Senza la negazione, senza il mio dire di no (a quanto peraltro non mi é dunque estraneo) non avrei determinazione e figura.

Non sarei il mio nome proprio, ma puro modo (che pure anche sono) della Cosa che incombe.

***

Non è mia intenzione…

“Non é mia intenzione offendere”, “La persona del sogno non è mia madre“. Sono questi i due esempi – proposti da Freud in apertura del suo saggio intitolato “La negazione“ – di quanto pazienti possano dire, posti di fronte alla possibilità loro adombrata che l’intenzione fosse di offendere o che la persona sognata fosse la madre.

Le due asserzioni – scelte da Freud quali esempi e in quanto tali da lui considerate – per quanto possano apparire banali e sincere nel dire quanto intendono dire, sono però – a suo avviso – assai più interessanti di quanto non sembri. In quanto il primo paziente dichiara infatti di non avere intenzione di offendere, il secondo di non avere sognata la madre – su questo Freud appunta la sua e la nostra attenzione – entrambi stanno negando.

Questo è secondo Freud l’interessante: che la loro parola si erge nel segno del non.

E il non (il no) non è mai banale: è opposizione, barriera, difesa. Parola che intende impedire, in quanto negazione, un’adesione a quanto è – appunto – negato.

Lo sconcertante

Per Freud tuttavia – su questo appunta attenzione, questa è la sua tesi – in queste situazioni non è in gioco solo la volontà distanziante incarnata nel non, ma lampeggia piuttosto – in quel non – una verità più profonda, seppur sconcertante.

In entrambi i casi esemplificati – così come in tutti i casi analoghi – la negazione va infatti, secondo lui, in realtà trascurata, e l’attenzione va focalizzata invece sul significato puro e semplice di ciò che viene negato, nel cui apparire alla coscienza – seppur negato – sarebbe invece racchiuso il vero senso profondo di quanto nel dire negante si mostra. “Sarebbe mia intenzione dire qualcosa di offensivo (ma sto dicendo che non ho questa intenzione)”; “Mi è venuta in mente mia madre (ma escludo sia lei)”: questo il vero senso di quanto i due pazienti esprimerebbero davvero nei loro dire.

Secondo Freud – questo lo sconcertante – in realtà ogniqualvolta qualcuno nega qualcosa (e non solo nei due esempi considerati) ciò che sta accadendo effettivamente é anche altro e per comprendere completamente cosa accade davvero deve intervenire un’interpretazione che fondamentalmente capovolga il significato in cui la negazione consiste, intendendola piuttosto come intenzione inconscia di portare a manifestazione l’opposto di quanto nella negazione è esplicitamente detto (negato).

Tale opposto – secondo Freud – è nell’inconscio ben vivo. Balena perciò, come qualcosa che nel profondo si è, si pensa, desidera – seppure a parole sia negato dall’io.

La Cosa

Questo modo di vedere le cose, ma innanzitutto di ascoltare le persone, che Freud applica in analisi (e al limite ci suggerisce di adottare in genere, se vogliamo guardare al di là delle apparenze) può sembrare, di primo acchito, un modo malevolo, irrispettoso e anche un po’subdolo, di porsi nei confronti del dire altrui.

Un modo tale da poter tendenzialmente attribuire a chiunque qualunque pensiero o intenzione, e dunque di renderlo responsabile di qualunque pensiero e cosa

Con un gesto interpretativo apparentemente arbitrario, su chiunque si può insinuare abbia qualunque intenzione o pensiero, perché tutto gli è attribuibile: sia quanto afferma aderendovi, sia quanto – negandolo – esplicitamente disconosce e rifiuta, ma disconosce e rifiuta proprio perché gli appartiene (per di più nella dimensione più intima e profonda di sè, quale è il proprio inconscio)

(altro…)

Read Full Post »

(…)

images (1)Per Freud dunque quanto neghiamo – se la negazione è tale, cioè negazione di qualcosa – non può esserci totalmente altro. In questo senso, non può esserci ignoto.

Ma non solo non ci è ignoto. Non ci è nemmeno indifferente. Non ci è cioè insignificante affettivamente. E non può essercelo, perché nulla di quanto viviamo ci è per davvero, per Freud, affettivamente estraneo. Non lo è perciò nemmeno quanto neghiamo. Non lo è nemmeno quando neghiamo che qualcosa ci appartenga o coinvolga. Anche quanto neghiamo contiene sempre infatti un nucleo affettivo che – per quanto possa essere sordo, attutito o rimosso –  ci tocca. Quando la negazione nega qualcosa, quindi, riconosce innanzitutto il significato, affettivamente investito, che viene negato. Tale significato non ci è dunque ignoto e ci tocca.

Tuttavia, quando tale significato è negato, la relazione con esso non si limita a questi riconoscimento e coinvolgimento affettivo. Il significato negato viene sì riconosciuto, ma insieme viene, appunto, negato. Cioè tale significato lo teniamo dinanzi. Ma non vi aderiamo. Tanto più quanto più la negazione è rivolta a cosa che può riguardarci davvero – e quindi è avvolta da adeguate intensità e forza emotive – tale significato, negandolo, quindi lo distanziamo. Cioè, con gesto logico ma anche affettivamente innervato, ce ne dissociamo.

(altro…)

Read Full Post »

untitledIn realtà non è mia intenzione dire qualcosa di offensivo“…

“La persona del sogno non è mia madre”…

Sono questi due esempi – coi quali Freud apre il suo saggio del 1925 intitolato “La negazione“ – di quanto, a un certo punto di sviluppo dell’analisi cui sono sottoposti, tendono a riferire i pazienti ormai in cura da tempo (e perciò ormai avveduti e smaliziati circa le tecniche ermeneutiche del lavoro analitico) ma non ancora giunti del tutto al termine del loro percorso.

Si tratta di due proposizioni il cui interesse, per Freud, sta nel loro essere esempi – non necessariamente, forse, eminenti in sè, ma rilevanti psicoanaliticamente – di quei tipi di enunciati in cui consistono le negazioni. I pazienti in questione infatti  dichiarano, rispettivamente, il primo di non avere intenzione di offendere, il secondo di non avere sognata la madre.

Entrambi negano dunque qualcosa. E lo fanno in un contesto – tipico della cura analitica, ma non certo estraneo alla vita quotidiana di chiunque – in cui la parola, pur come sempre rivelante comunque qualcosa, si erge anche come baluardo a difesa dell’accesso all’inconscio in cui preme il rimosso.

***

downloadL’interesse di Freud per la negazione è infatti rivolto soprattutto al fatto che essa è comunque riferita a qualcosa che, per quanto negato, sta passando tuttavia per la testa di chi la enuncia. E al fatto che essa intrattiene un rapporto con l’inconscio di chi, negando qualcosa, intende questo qualcosa distanziarlo da sé.

Proprio in questa volontà distanziante infatti, secondo Freud, balena tutt’altro. In entrambi i casi esemplificati – così come in tutti i casi analoghi – la negazione può, secondo lui, essere infatti trascurata, focalizzando così l’attenzione sul significato puro e semplice di ciò che viene negato. Perché è in questo significato che sarebbe racchiuso il vero senso profondo di quanto nel dire negante si mostra.  “Sarebbe mia intenzione dire qualcosa di offensivo (ma sto dicendo che non ho questa intenzione)”; “Mi è venuta in mente mia madre (ma escludo sia lei)”: questo il senso profondo di quanto i due pazienti esprimono davvero nei loro dire.

(altro…)

Read Full Post »

La figura di Socrate ha da sempre costituito per la filosofia, così come essa è venuta a definirsi e svilupparsi in Occidente, un punto di riferimento imprescindibile. Socrate ha cioè rappresentato il modello del maestro, lo stilema stesso del filosofo in quanto tale, il luogo d’origine – così in vari modi i filosofi ci hanno narrato – e il punto d’avvio delle tematiche che hanno contraddistinto gran parte di ciò che la filosofia è poi stata.

Ma, insieme a tutto ciò, Socrate si è sempre presentato anche come maschera indecifrabile, questione aperta, domanda sempre riproposta, oggetto di interrogazione. Ossia: enigma.

Se quindi, come sostiene ad esempio – in forma particolarmente esplicita e incisiva – Whitehead, la filosofia tutta non è che “una serie di note a piè di pagina a Platone” e se, come è, Socrate è di Platone maschera, è già nel gesto platonico istitutivo della filosofia stessa (a questo punto essa tutta, per Whitehead, raccolta sotto la maschera di Platone, capace di riassumere in sè anche tutto il pensiero più arcaico e presocratico) che essa indica quale suo punto d’origine  chi (Socrate) intenzionalmente, non avendo scritto nulla, si è perciò prestato, quasi inerme, a essere inevitabilmente soltanto rammemorato e perciò interpretato. Ossia inteso quindi da ciascuno a modo suo. Perciò irrimediabilmente sempre almeno in parte equivocato.

Fin da subito quindi la filosofia è anche indice del suo punto d’orgine nell’enigma in Socrate incarnato. Ma è anche proprio per questo che Socrate può quindi essere anche fonte da cui chiunque sempre può attingere linfa filosofica e va quindi inteso innanzitutto come un (o magari il) punto zero della filosofia, ossia come un vuoto entro il quale la scaturigine di ogni discorso si serba, o si concede solo per allusione o trascrizione.

Socrate può essere perciò in tanti, forse innumerevoli, modi declinato, interpretato. Forse non può quindi che essere inevitabilmente travisato. Ma proprio per questo così la sua interrogazione resta anche sempre aperta, e sempre resta avanzata la sua richiesta di essere interpellato interpellandoci (a costo di porsi, come una certa tradizione ci tramanda, magari pure come un tafano fastidioso ed insistente)

***

Dalla penombra in cui Socrate ha scelto di restare (o di annidarsi, o di ripararsi…) tuttavia il suo cenno è un gesto. Perciò ha forma: è cioè ben determinato segno. Ed è parole, parole profuse, o estorte ai suoi interlocutori. Il gioco della seduzione da lui allestito nelle piazze dell’antica Atene ci lascia cioè significati, ci manda segnali configurati, da decifrare quali sollecitazioni imprescindibili per il pensiero. L’ambiguo, lo sfuggente Socrate, lancia precise sfide racchiuse in alcune, poche, certezze circa ciò che il suo dire indicava. “So di non sapere“, “conosci te stesso“: motti, frasi, apparentemente banali, o ambigue forse, ma insieme ben precise. A ben vedere soprattutto pregne di senso e dense di tutti gli sviluppi che su di esse il senso articola.

(altro…)

Read Full Post »

“Inconsciamente l’ho sempre saputo”. Oppure: “L’ho fatto inconsciamente”.

O: “Inconsciamente era quello che volevo”….

Quante volte ci capita di dire o pensare frasi come queste! Quante volte, parlando o pensando, facciamo riferimento all’inconscio!

Inconscio. Inconsciamente. Un termine, un avverbio, entrambi di uso comune ormai.

Spesso infatti nel linguaggio comune facciamo appunto riferimento in qualche modo alla dimensione che ormai tutti chiamiamo “l’inconscio”,  dando inoltre per assodato che ci intendiamo su ciò cui ci riferiamo quando usiamo questo termine.

Eppure, anche ad una superficiale considerazione della cosa, balza agli occhi come questo uso linguistico sia ben strano.

Ci diciamo infatti consapevoli – ammettendo che ci sia un inconscio – di essere, almeno in parte oppure anche in gran parte, inconsapevoli. Ma appunto questo dirci inconsapevoli è detto con la consapevolezza di esserlo, e quindi questo dirne sta tutto dentro l’ambito della consapevolezza. A ben pensarci è un dire di essere consapevoli circa cosa che, per come la definiamo, è inconsapevolezza; inconsapevolezza che noi stessi, i coscienti di essa, siamo. Diciamo di essere consci circa un ambito che per definizione è altrove rispetto la luce della coscienza; la quale però, investendolo, in qualche modo lo include in essa. 

Nominando l’inconscio, pensandolo, esso diventa noto, entra a esser parte della luce della coscienza. E come fa quindi ad essere ancora il non-conscio cui ci riferiamo?

Tutto ciò è, appunto, assai strano.

*****

(altro…)

Read Full Post »